L’Italia, lo sappiamo, è un paese dalla forte tradizione culinaria. Ma quando si decide di iniziare una dieta e di dimagrire, le tentazioni devono purtroppo passare in secondo piano e occorre portare in tavola solo i cibi giusti. Dieta e cattive abitudini, parliamone.
GLI ERRORI DA EVITARE
Vi succede di saltare i pasti per mancanza di tempo? Male, malissimo. È un’abitudine da eliminare in quanto non mangiare al momento giusto porta ad accumulare la fame e magari a strafare nel pasto successivo. Evitate anche di mangiucchiare tra un pasto e l’altro o assaggiare troppo mentre si cucina. La soluzione è quella di mangiare di più nel pasto principale e fissare degli orari precisi a metà mattina e metà pomeriggio in cui concedersi dei piccoli spuntini, ad esempio a base di frutta, yogurt o verdure crude come finocchi e carote.
DIETA E CATTIVE ABITUDINI: MANGIARE DAVANTI ALLA TV
Impossibile non vi sia mai capitato. Eppure consumare i pasti davanti alla tv o al computer è una pessima abitudine. Sapete il perché? Si rischia di mangiare più per abitudine che per fame, di non avvertire il senso di sazietà. La pausa pranzo, ricordatevelo, è un momento sacro della giornata anche se si è in ufficio e richiede il giusto tempo.
NO AI TROPPI CARBOIDRATI E AI TROPPI CONDIMENTI
Si a pane e pasta, ma con moderazione. In un regime alimentare bilanciato devono essere presenti, ma in porzioni ridotte. Stesso discorso per i condimenti. Meglio prediligere nelle proprie preparazioni l’olio extravergine di oliva, ma non più di 2 cucchiai a pasto.
I PRODOTTI LIGHT O SENZA ZUCCHERO
Evitate di sostituire qualsiasi cibo con la sua versione light. In molti casi, queste alternative a basso contenuto calorico non sono la scelta migliore. Non conoscete il motivo? Ve lo diciamo: per compensare la mancanza di grasso, contengono più zuccheri. Insomma, dalla padella alla brace.