L‘insonnia è un disturbo che colpisce molte persone. La dieta può essere un valido aiuto soprattutto se si scelgono alimenti utili a favorire la produzione di serotonina, l’ormone che rilassa e aiuta il sonno.
INSONNIA, I RIMEDI
Preferite il consumo di pane, pasta e alimenti con zuccheri semplici, frutta dolce di stagione e il miele. Per il pasto serale, si consigliano legumi, uova bollite, pollo o tacchino, pesce, semi oleosi, yogurt e formaggi freschi. Tra le verdure, la lattuga, il radicchio rosso, zucca, rape e cavoli.
INSONNIA, I RIMEDI PER DORMIRE
Esistono dei cibi considerati delle sorgenti naturali di melatonina, l’ormone che regola il ciclo sonno-veglia, come l’avena, ricca di calcio e magnesio, sali minerali che favoriscono il rilassamento. L’avena svolge inoltre un’azione riequilibrante del sistema nervoso riuscendo a contrastare la difficoltà a dormire.
RIMEDI NATURALI CONTRO L’INSONNIA
Il kiwi, consumato prima di andare a dormire, favorirebbe un un sonno migliore. Mangiate anche qualche mandorla, fonte di magnesio, minerale che contribuisce al normale metabolismo energetico e che aiuta a riposare meglio.
INSONNIA, I CIBI DA EVITARE
Allontanate dalla vostra tavola l’alcol: l’assunzione durante le ore serali può alterare il sonno, provocando risvegli notturni. Evitate anche il glutammato monosodico, contenuto nei cibi pronti e preconfezionati: in alcuni soggetti può infatti provocare una reazione eccitante.